Controgeografie.net

Open day alla Fondazione Giovanni Michelucci

Villa Il Roseto è stata la casa di GIovanni Michelucci dal 1958. Sabato 22 ottobre apre le porte ai visitatori (14:30 – 18:30) per presentare il lavoro della Fondazione ed il programma delle iniziative autunnali. La Fondazione è stata costituita dallo stesso Michelucci con “lo scopo di contribuire agli studi ed alle ricerche nel campo dell’urbanistica e della architettura moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai problemi delle strutture sociali,

Alessandro Balducci – Charles E. Lindblom. Pierluigi Crosta – Albert O. Hirschman

Due urbanisti contemporanei e due maestri del recente passato. Alessandro Balducci commenterà e discuterà il testo Inquiry and change. The troubled attempt to understand and shape society di Charles E. Lindblom Pierluigi Crosta Development Projects Observed di Albert O. Hirschman Rispettivamente martedì 21 giugno, ore 11 e mercoledì 22 giugno alle 16 presso l’università di Firenze, Palazzo di San Clemente, via Micheli 2    

Mappe ben fatte 2

Un secondo esempio di mappa sviluppata a partire da analisi su dati geografici disponibili liberamente, che sfrutta le potenzialità dell’immagine per esprimere quella sintesi di informazioni necessaria ad analizzare differenti forme del paesaggio. La fonte dei dati geografici è Il Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (SITA) della Regione Toscana. L’elaborazione è della studentessa Assunta Agostino, il territorio il comune di Fiesole (FI). Il software QGis. Per visualizzare l’immagine a risoluzione

Le Alpi Apuane ed il loro futuro

Il prossimo sabato a Pietrasanta, presso il Chiosco di Sant’Agostino – Sala Annunziata, con orario 9.30 – 18.30 il Coordinamento Apuano (Club Alpino Italiano , Legambiente, Italia Nostra, WWF, ReTe del Comitati per la difesa del territorio, Società dei territorialisti), organizzano una giornata di studio e lavoro con il titolo: Stati Generali delle Alpi Apuane, per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane

Relitti, di David Virdis

A Sassari dal 5 maggio una nuova occasione per apprezzare il lavoro del fotografo David Virdis. Apre presso il palazzo delle Frumentaria la mostra RELITTI. Visite fino al 22 maggio.

Mappe ben fatte 1

La mappa che trovate qui è stata elaborata per una analisi del paesaggio del comune di Scandicci (FI). Oltre ad avere ottime qualità per quanto riguarda i contenuti e le analisi mostra il potenziale analitico ed evocativo di un buon trattamento grafico dei dati.

Appunti di viaggio – Iacopo Zetti

Ho avuto modo, per una serie di evenienze, di attraversare Firenze di mattina e di sera. Aspettavo il silenzio ed infatti l’ho ascoltato. Il silenzio non è quello dei luoghi extraurbani. In montagna non esiste perché l’aria suona e lo stesso in campagna perché c’è sempre un fruscio o il rumore di una pianta. Anche nella città di questi giorni, in effetti, il silenzio non esiste: senti. Senti parlare le

Dentro e fuori casa – Gabriella Falcone

Quelle che trovate in questa pagina sono un mix di immagini con cui convivo quotidianamente, come le sedie da cinema che ho in casa, ma che mi ricordano i luoghi della cultura momentaneamente chiusi. La super luna dell’altro giorno, a indicare i tempi della natura che scorre inesorabile e che torna ad essere predominante anche in luoghi in cui generalmente prevale l’opera dell’uomo. I luoghi simbolo del centro storico, in