Lo spazio pubblico urbano è uno spazio di relazioni, segnato dai corpi, dagli incontri, dalla casualità, da un ordine spontaneo che non può, se lo spazio è pubblico veramente, accettare altro che regole di buon senso e non di imposizione. È un palcoscenico per le vite di tutti noi, che le vogliamo in mostra o in disparte, protagonisti o comparse della commedia urbana e, come nella commedia, con un fondo di finzione ed un ombra di verità.
Ma cosa accade se gli attori abbandonano la scena, se i corpi sono negati allo spazio? Come percepiamo quel che rimane a noi frequentabile di strade e piazze che normalmente percorriamo?
Ho invitato gli studenti che negli anni hanno frequentato il seminario “Fotografia come strumento di indagine urbana”, ma non solo loro, ad inviarmi qualche immagine che documenta (e riflette su) spazio pubblico, città e loro stessi in questi giorni. Come qualcuno mi ha scritto sono immagini spesso letteralmente ‘rubate’, quasi sentendosi in colpa. Eppure documentare e riflettere è un’attività tanto più essenziale quanto la criticità si prolunga e tocca la vita di tutti noi.
Qui tento di restituire quanto mi è arrivato:
- Firenze, mercoledì 18/03/20 ore 15.30 circa – Leonardo CeccarelliFirenze, mercoledì 18/03/20 ore 15.30 circa - Leonardo Ceccarelli
- Firenze, marzo 2020 – Giulia D’ErcoleFirenze, marzo 2020 - Giulia D'Ercole
- Feriale d’altri tempi – Dario AlbamonteLa mia fortuna è quella di vivere in campagna e di potermi muovere liberamente e ...
- L’architettura è fatta di mattoni e PERSONE – Laura PagnotelliL’architettura è fatta di mattoni e PERSONE. Esse sono il fine ultimo del costruire, del dare ...
- Il traffico di Firenze – Veronica CapecchiIl Traffico di Firenze, oggi è scomparso, e lascia intravedere la città, profondamente diversa e ...
- Dalla finestra – Lucio FiorentinoHo sentito dei rumori nella strada sotto la mia finestra e ho immaginato l’atmosfera scura ...
- Livorno, 28 marzo – Giulia BandiniLuoghi affollati di ricordi vie trafficate di emozioni ormai vinte dal tempo ma vive nella ...
- Sesto Fiorentino: la piana senza smog – Alice GiordanoSesto Fiorentino: la piana senza smog - Alice Giordano
- Lari e Pontedera – Silvia PrinciRitorno alle origini – Perignano di Lari (Pi), 23 marzo 2020 La semina del trattore, rappresenta ...
- A distanza sociale nel parco: Zurigo – Philipp KlausA distanza sociale nel parco: Zurigo - Philipp Klaus




















