Un intervento per #mycityoftomorrow

Urban life, spin off dell’università di Firenze, ha lanciato l’iniziativa #mycityoftomorrow, una riflessione sulla città di domani alla luce della crisi pandemica attuale. Ho contribuito con una breve riflessione: mentre la pagina da cui accedere ai vari commenti è questa:

In mezzo alle cose. Città e spazi interclusi. Un libro di Iacopo Zetti e Maddalena Rossi

Il volume “In mezzo alle cose” ha vinto il premio INU Letteratura urbanistica 2020 nel settore monografie. Il volume narra un’esperienza di ricerca che si è concentrata sugli spazi interclusi. Luoghi ai margini delle centralità urbane, anche quando a queste interni, pezzi di campagna scampati alle costruzioni, piccoli lotti che fanno attrito al fluire dell’edificato che ha invaso i fondo valle, errori della pianificazione razionale, spazi abbandonati da attività produttive,

Icone urbane. Fotografie come strumento di analisi del territorio

Per il secondo anno consecutivo il seminario “fotografia come strumento di indagine urbana” ha cercato di leggere un tema legato alla trasformazione ed all’uso che degli spazi urbani facciamo. La traccia proposta agli studenti ha portato a riflettere più sull’urbano consolidato rispetto alla precedente edizione che aveva spostato l’attenzione su spazi indefiniti e privi del consolidamento che deriva da una storia di lunga durata.   Hanno curato il seminario: Iacopo

Spazi interclusi. La fotografia come strumento di analisi del territorio

La pubblicazione che è possibile consultare da questa pagina è il frutto di un seminario tenuto presso il Dipartimento di Architettura dell’università di Firenze sul tema della fotografia come strumento di indagine urbana. Il tema da indagare era quello degli spazi interclusi, oggetto già di altre ricerche sviluppate da docenti, ricercatori e collaboratori negli ultimi anni. Al lavoro hanno collaborato Davide Virdis, Fabio Lucchesi, Alessandro Merlo e Maddalena Rossi. Gli

New Cities and Migration

Pubblicato il volume New Cities and Migration, a cura di Roberto Bologna, in cui è presente il saggio “Urban fragments and fringe areas, in-between spaces as an opportunity for the city” di Iacopo Zetti e Maddalena Rossi che costituisce un primo risultato della ricerca “Dal frammento urbano all’innovazione territoriale. Linee guida per la risignificazione di aree di margine”. Altre pubblicazioni sono in corso di preparazione. Il volume, edito da DidaPress

Open day alla Fondazione Giovanni Michelucci

Villa Il Roseto è stata la casa di GIovanni Michelucci dal 1958. Sabato 22 ottobre apre le porte ai visitatori (14:30 – 18:30) per presentare il lavoro della Fondazione ed il programma delle iniziative autunnali. La Fondazione è stata costituita dallo stesso Michelucci con “lo scopo di contribuire agli studi ed alle ricerche nel campo dell’urbanistica e della architettura moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai problemi delle strutture sociali,

Le Alpi Apuane ed il loro futuro

Il prossimo sabato a Pietrasanta, presso il Chiosco di Sant’Agostino – Sala Annunziata, con orario 9.30 – 18.30 il Coordinamento Apuano (Club Alpino Italiano , Legambiente, Italia Nostra, WWF, ReTe del Comitati per la difesa del territorio, Società dei territorialisti), organizzano una giornata di studio e lavoro con il titolo: Stati Generali delle Alpi Apuane, per un futuro sostenibile delle Alpi Apuane

Relitti, di David Virdis

A Sassari dal 5 maggio una nuova occasione per apprezzare il lavoro del fotografo David Virdis. Apre presso il palazzo delle Frumentaria la mostra RELITTI. Visite fino al 22 maggio.