Giovanni Michelucci. Trenta anni dalla scomparsa: un occasione per visitare la casa studio

In anticipazione delle celebrazioni per il Trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci (1990-2020) che ricorre il 31 dicembre 2020, la Fondazione Giovanni Michelucci con Regione Toscana e Comune di Fiesole, promuove “Giovanni Michelucci a Villa “Il Roseto”: La casa-studio dell’architetto”, un ciclo di visite guidate e incontri dal 16 ottobre al 28 novembre 2020. Qui il programma

Un intervento per #mycityoftomorrow

Urban life, spin off dell’università di Firenze, ha lanciato l’iniziativa #mycityoftomorrow, una riflessione sulla città di domani alla luce della crisi pandemica attuale. Ho contribuito con una breve riflessione: mentre la pagina da cui accedere ai vari commenti è questa:

In mezzo alle cose. Città e spazi interclusi. Un libro di Iacopo Zetti e Maddalena Rossi

Il volume “In mezzo alle cose” ha vinto il premio INU Letteratura urbanistica 2020 nel settore monografie. Il volume narra un’esperienza di ricerca che si è concentrata sugli spazi interclusi. Luoghi ai margini delle centralità urbane, anche quando a queste interni, pezzi di campagna scampati alle costruzioni, piccoli lotti che fanno attrito al fluire dell’edificato che ha invaso i fondo valle, errori della pianificazione razionale, spazi abbandonati da attività produttive,

Firenze Fotografia

A partire dal prossimo 29 ottobre si svolge alle Murate “Firenze Fotografia“. La prima giornata sarà dedicata ad una serie di eventi e presentazioni. Nentre tre mostre rimarranno aperte anche successivamente: Dario Mitideri: “30” Davide Virdis: “Uomini d’Acqua“ Simone Cecchi: “Ritratti Fiorentini”.

Open day alla Fondazione Giovanni Michelucci

Villa Il Roseto è stata la casa di GIovanni Michelucci dal 1958. Sabato 22 ottobre apre le porte ai visitatori (14:30 – 18:30) per presentare il lavoro della Fondazione ed il programma delle iniziative autunnali. La Fondazione è stata costituita dallo stesso Michelucci con “lo scopo di contribuire agli studi ed alle ricerche nel campo dell’urbanistica e della architettura moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai problemi delle strutture sociali,

Alessandro Balducci – Charles E. Lindblom. Pierluigi Crosta – Albert O. Hirschman

Due urbanisti contemporanei e due maestri del recente passato. Alessandro Balducci commenterà e discuterà il testo Inquiry and change. The troubled attempt to understand and shape society di Charles E. Lindblom Pierluigi Crosta Development Projects Observed di Albert O. Hirschman Rispettivamente martedì 21 giugno, ore 11 e mercoledì 22 giugno alle 16 presso l’università di Firenze, Palazzo di San Clemente, via Micheli 2